Consigli di viaggioDestinazioniNuova Caledonia

Destinazione Nuova Caledonia: l’organizzazione di un nuovo viaggio.

Qualche settimana fa avevo richiesto all’Ufficio del Turismo della Nuova Caledonia le brochure in italiano.. e poi me ne ero completamente dimenticata.

Oggi ho avuto questa bella sorpresa, le brochure mi sono state recapitate tramite corriere espresso gratuitamente, ed allora ho iniziato a pensare al viaggio nei suoi dettagli, giacchè il nostro volo è già prenotato da mesi ma manca ancora tutta l’organizzazione pratica del soggiorno.

Brochure Nuova Caledonia
Le Brochure dell’Ufficio del Turismo della Nuova Caledonia

Nuova Caledonia.. ma dov’è?

Una destinazione molto lontana, la Nuova Caledonia è l’arcipelago del Pacifico più vicino al continente australiano, diciamo a metà strada tra l’Australia e la Nuova Zelanda.

Guarda sulla mappa dove si trova la Nuova Caledonia >>

Si tratta di una destinazione turistica ancor poco conosciuta, è un Territorio Francese d’Oltremare come la Guadalupa e la Martinica, ma con una maggiore autonomia politica. La sua grande attrazione consiste nell’essere un arcipelago circondato dalla laguna più grande del mondo, dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2008.

Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, ed il periodo migliore per visitarla è tra ottobre e dicembre. Le temperature anche si mantengono sempre intorno ad un minimo di 20-22 gradi nel loro inverno, il mare invece è un pò freddo per la balneazione se ci si reca nel periodo che coincide con la nostra estate (il loro “inverno”, cioè da maggio a settembre).

L’isola principale è Grande Terre, sulla quale si trova la capitale Noumea, vivace cittadina multietnica e con diverse attrazioni culturali di rilievo: qui si trova il Centre Cultural Tjibaou, progettato da Renzo Piano e dedicato alla cultura kanak.

noumea-nuova-caledonia-centro-culturale-tjibaou
Vista sul Centro Culturale e sulla città dalla collina

Numerose sono le escursioni in barca che si possono fare da Noumea nella laguna come il phare Amedée, per praticare la vela e lo snorkeling, ma per godere appieno delle meraviglie di questo mare bisogna dirigersi anche verso la meravigliosa Isola dei Pini e verso le Isole della Lealtà: Lifou, Ouvea, Marè e Tiga.

Alcuni siti utili che sto utilizzando per avere informazioni sulla Nuova Caledonia ed iniziare a programmare il viaggio:

Nuova Caledonia Turismo il sito in italiano

Turismo nella Provincia del Nord

Turismo Provincia Sud e Noumea

Le Isole della Lealtà

Sito dell’Isola dei Pini

Da dove iniziare con l’organizzazione?

Sicuramente dal volo intercontinentale. La rotta migliore dall’Italia prevede lo scalo in Giappone o Corea. La compagnia aerea ufficiale della Nuova Caledonia è AirCalin, che opera in code-share con AirFrance, ma anche FinnAir ha ottime rotte. é possibile anche prevedere lo scalo in Australia oppure a Singapore o Dubai: essendo praticamente agli antipodi dell’Italia, ci sono molti modi per arrivarci, sia dall’emisefro nord che da quello sud.

Il mio itinerario aereo è il seguente: volo AirFrance da Bologna su Parigi, proseguimento per Osaka (Giappone), scalo per riprendere il fuso orario e dormire, proseguimento del volo per Noumea con AirCalin. Ore effettive di volo: 25.

Ora non mi resta che organizzare il soggiorno tra alberghi, voli interni e tappe sulle varie isole… prevediamo di rimanere alcuni giorni a Noumea al nostro arrivo, per poi spostarci sulle isole, Isola dei Pini, Lifou ed Ouvea. Ultima tappa del viaggio, il giro della Grande Terre con auto a noleggio. Durata totale del viaggio (compresi i voli): 26 giorni. Partenza: 11 dicembre 2011.

……CORRO AD ORGANIZZARE!!!! 🙂

Cosa ne pensi? dicci la tua

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri di più da Una donna con la valigia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere