Bilbao è stata una delle ultime tappe del nostro viaggio in Aquitania e Paesi Baschi della scorsa primavera, ed è una città la cui visita ci ha riservato molte sorprese.
Il nostro interesse principale era costituito dal Museo Guggenheim, le cui forme incredibili, e collezioni di arte contemporanea, hanno dato una notevola spinta al decollo della città come nuovo polo d’attrazione del turismo culturale nel corso degli ultimi anni.


Anche noi abbiamo visitato il Museo di arte contemporanea del Guggenheim, ma la vera sorpresa è stata la visita della città stessa di Bilbao, e del suo centro storico. Se venite per vedere il Museo quindi, non mancate anche di fare un giro per la città.
Cosa vedere nel centro storico di Bilbao.
La città di Bilbao è architettonicamente bilanciata in modo spettacolare tra antico e moderno.
Dal quartiere delle Siete Calles alla Cattedrale, alla Plaza Nueva, per poi finire con un giro di shopping sulla centrale Gran Via nel quartiere dell’Ensanche, tutto il centro storico è estremamente affascinante e si gira benissimo a piedi.
É bello ammirare gli eleganti palazzi ottocenteschi e perdersi un po’ nell’intreccio di strette calli e viuzze del casco viejo, dove andare a caccia di assaggi delle gustose pintxos, come vengono chiamate qui le tapas.
Molto interessanti sono anche i suoi innumerevoli ponti, per passare da un quartiere all’altro della città bisogna continuamente attraversarne qualcuno.
Vicino all’hotel in cui alloggiavamo, l’Hesperia Bilbao, ci sono l’avveniristico ponte pedonale Zubizuri, costruito da Santiago Calatrava, ed il Puente de la Salve, attraversato il quale ci si trova già ai piedi del Museo Guggenheim.

Dove dormire a Bilbao
HOTEL HESPERIA BILBAO ****
di fronte al Guggenheim Museum
Nell’area portuale della città si trova invece il Puente de Vizcaya, il più antico ponte trasportatore del mondo, costruito nel 1893 e recentemente dichiarato patrimonio dall’Unesco.

Il nostro viaggio itinerante, partito da Bordeaux in Francia, ci ha portato poi alla scoperta della costa basca e di innumerevoli piccole cittadine di grande interesse turistico e storico, ma tutto ciò sarebbe troppo lungo da raccontare in un singolo post!
Vi invito a leggere il racconto dettagliato del nostro viaggio nel Diario di Viaggio in Aquitania e Paesi Baschi >>
Potrebbero interessarti anche:
1 commento