Quanto siano belli il lago di Garda ed i suoi dintorni, è cosa risaputa da molti viaggiatori, basta vedere quanti turisti italiani e stranieri riesce ad attrarre questa regione, in estate ed in qualsiasi altro momento dell’anno.
Lo scorso agosto abbiamo compiuto un breve itinerario di alcuni giorni alla scoperta di parte di questo territorio, dormendo in un residence nella località di Padenghe sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, e poi spostandoci con l’auto durante il giorno.

Molte sono le cittadine affascinanti che si affacciano sul Garda: Bardolino, Limone, Torri del Benaco, Sirmione.. ma quella che io preferisco è sicuramente Riva del Garda. Incastonata in fondo alla punta più a nord sulla sponda trentina, con le spettacolari montagne ad incorniciarla, questa località è molto frequentata da chi desidera andare a vela e fare windsurf; nella giornata in cui ci siamo andati noi lo specchio d’acqua del lago era punteggiato di imbarcazioni e vele colorate. La sua spiaggia principale è molto bella, perfettamente attrezzata e balneabile.
Nonostante il grande affollamento di ferragosto, il luogo rimane sempre speciale e si trova sempre un pò di spazio per distendersi nel prato; l’acqua fresca e limpida invita a bagnarsi data la sua temperatura estremamente piacevole, anche per una freddolosa come me.
Nei dintorni di Riva, poi, vale la pena di raggiungere un altro piccolo gioiello lacustre, il lago di Tenno, distante circa 20 minuti d’auto lungo la strada che porta a Comano, ed anch’esso incorniciato dalle montagne. Dato che si trova sensibilmente più in quota rispetto al Garda, l’aria qui si fa subito molto più frizzante. Lasciata l’auto in un uno dei parcheggi a pagamento, si raggiunge la sponda scendendo per un breve sentiero; man mano che si avanza, tra gli alberi s’inizia a scorgere lo specchio d’acqua di un colore verdeazzurro incredibile, è veramente uno spettacolo!
Abbiamo potuto notare subito il basso livello delle acque, che varia molto a seconda della stagione; il lago era praticamente diviso in due ed era emersa una piccola spiaggetta, anche quella principale sembrava essere molto più ampia del solito. Il lago è perfettamente balneabile ma è vietato l’utilizzo di qualsiasi mezzo motorizzato. Il colore e la trasparenza di queste acque sono veramente molto invitanti, e nonostante la temperatura veramente gelida (tipo acqua fredda del rubinetto, per intenderci!), non ho resistito e mi sono buttata per una velocissima nuotata! In casi come questi, confesso che invidio assai i nordeuropei che sembrano perfettamente a loro agio anche con le temperature più estreme, come quando abbiamo visto famiglie intere fare il bagno ad agosto in Danimarca, e credetemi.. la temperatura dell’acqua era inaffrontabile!

Nelle vicinanze del Garda si può visitare anche un altro bel lago, quello di Ledro, conosciuto anche per il suo museo-villaggio di palafitte preistoriche, ma noi, per concludere la nostra breve vacanza, abbiamo deciso di dirigerci verso un altro grande lago un poco più distante, il lago d’Iseo, situato in territorio bergamasco. Per raggiungerlo, dal casello autostradale di Desenzano, s’impiega circa un’ora di auto (uscita Palazzolo). Ci siamo fermati ad Iseo, cittadina dalla quale è possibile prendere un battello per fare il giro del lago; noi purtroppo avevamo solo il tempo per un aperitivo ed una breve passeggiata per goderci il panorama della bella cittadina sul lago in una domenica d’agosto, ed abbiamo poi ripreso la strada del rientro in città.
Andare alla scoperta di questi territori consente di compiere degli itinerari veramente belli in qualsiasi stagione dell’anno, noi siamo tornati rigenerati anche si è trattato di soli 3 giorni per sfuggire all’afa della città… ricordi che sembrano purtroppo ormai già molto lontani!
Ti potrebbero interessare anche:
Il lago, bellissimi ricordi e posti fantastici, bazzeccolo spesso a Bardolino vista la mia vicinanza con verona, ma davvero tutto è di un incanto infinito, se poi scendi verso riva da nord hai una veduta incantevole, compliemnti, ciao fabio
Ciao Fabio, grazie per il tuo commento, intendi una vista come questa? magnifica! http://www.flickr.com/photos/11750442@N06/8053529107/in/photostream/
Ho visitato il tuo Flickr, compliementi, ciaooooooo
grazie ciao
Bell’articolo; una precisazione territoriale, il lago d’iseo non si trova strettamente in territorio bergamasco, è a metà tra bergamo e brescia, tant’è che prende il nome dal paese di Iseo (Brescia)
Ciao, grazie per la precisazione!