Straordinaria testimonianza storica dell’epoca romana e patrimonio dell’Unesco, Villa Adriana si trova appena al di fuori della cittadina di Tivoli, a circa 25 chilometri da Roma.
La visita di questo sito archeologico è unica nel suo genere e lascia senza fiato: si tratta infatti della più grande villa romana nota ai giorni nostri. Immaginatevi però non un singolo palazzo o edificio, ma una sorta di intera piccola città, fatta edificare nel II secolo d.C in un’area di 120 ettari dall’imperatore Adriano. In questa sua magnifica residenza egli riceveva capi di stato stranieri ed offriva banchetti e feste.
La visita a Villa Adriana.
Dopo aver varcato il cancello e percorso l’ampio viale d’accesso, il primo edificio che si presenta alla visita è la vasta area del Pecile, una vasca d’acqua che un tempo era contornata da alte mura (ancora visibili) e da una doppio colonnato, il quale serviva essenzialmente per passeggiare. É già da qui che si possono osservare i due livelli di carreggiate, l’esistenza cioè di un vero e proprio sistema stradale sotterraneo (una sorta di “metropolitana” dell’epoca), una carreggiata adibita con ogni probabilità al passaggio dei carri con le vettovaglie e dei pedoni.

Si prosegue poi con gli edifici delle Grandi e Piccole Terme, in cui si possono osservare pavimenti in mosaico ancora perfettamente conservati ed un’ampia cupola; c’è poi il Canopo, uno dei luoghi più fotografati di Villa Adriana, per il suo bacino d’acqua rettangolare contornato da alcune magnifiche statue di Athena, delle Cariatidi e di un coccodrillo; qui un tempo si trovava un doppio colonnato e si svolgevano i banchetti dell’imperatore. In fondo al lungo bacino d’acqua si trova un edificio sovrastato da una cupola che un tempo ospitava una grande fontana.
Proseguendo con l’itinerario (è meglio farsi “accompagnare” dall’audioguida oppure da una buona guida cartacea come l’Archeologica d’Italia della De Agostini) si giunge all’area del Palazzo vero e proprio dell’imperatore, con l’immensa Piazza d’Oro, la Sala del Trono e quella dei Pilastri dorici.
Giunti poi al meraviglioso Teatro Marittimo, potrete ammiarare un edificio a pianta circolare all’interno del quale scorre un canale e si trova una piccola isola con una villa in miniatura. A fianco del Teatro c’è la grande cupola della Stanza dei Filosofi, si pensa che potesse essere adibita a biblioteca.
La nostra visita nel complesso è durata circa 3 ore, ma data la vastità del sito vi si può trascorrere anche molto più tempo; se la giornata è bella sarà ancor più piacevole passeggiare tra le antiche vestigia con la campagna romana tutt’intorno e la cittadina di Tivoli sullo sfondo. E sedendosi da qualche parte per riposarsi, sarà facile far scattare la fantasia per immaginare come dovesse svolgersi la vita in questo luogo incredibile nel II secolo dC.
Pur essendo iscritto nella lista dei patrimoni dell’Unesco, questo luogo straordinario non ci è sembrato tenuto al massimo della cura e della conservazione: in diversi angoli, sbarrati all’ingresso, si possono vedere mosaici lasciati nell’incuria e colonne abbandonate, la solita tragedia del nostro belpaese, così ricco di tesori d’arte e d’impossibilità a prendersene cura e valorizzarli come meriterebbero.
Informazioni Villa Adriana:
- aperto tutti i giorni escluso lunedi e festività del 1 maggio, 25 dicembre e 1 gennaio;
- costo del biglietto d’ingresso 10 euro (adulti);
- entrata gratuita tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo e per tutti i ragazzi fino a 18 anni di età;
- sono disponibili audioguide e visite guidate con archeologo a pagamento e su prenotazione;
- all’ingresso della Villa è visitabile il Museo con un plastico dell’intero sito;
- si può lasciare l’auto nel parcheggio adiacente al costo di 3 euro per l’intera giornata;
- all’esterno è presente un bookstore ed è in corso di apertura un bar e punto di ristoro, all’interno del sito sono presenti i servizi igienici vicino all’entrata;
- adiacente all’ingresso al sito si può pranzare nell’ottimo ristorante Adriano ad un costo medio di 35 euro a persona.
- sul sito Tibursuperbum, dedicato alla città di Tivoli, si possono leggere molte informazioni utili ed anche ascoltare gratuitamente un’audioguida attraverso il proprio smartphone.
Per orari, informazioni aggiornate e per acquistare il biglietto d’ingresso online, visita il sito.
Data ultimo aggiornamento: maggio 2020